maggio 06, 2015

L'isola che non c'è


Durante i test del mio plugin MagneticDeclination per QGIS, mi è capitato più volte di inserire coordinate a caso e confrontarle in una matrice per valutarne il corretto funzionamento.
Lo strumento più immediato e utile  è stato il plugin OpenLayers, e le mappe di OpenStreetMap.
Le coordinate più calcolate, le semplici '0.0, 0.0', ho sempre avuto molta fantasia.
Ma quelle che sembrano banali coordinate... 


maggio 04, 2015

Declinazione Geomagnetica


Prima di qualsiasi sistema di navigazione satellitare orientarsi era cosa di scienza. Provate a chiederlo a Cristoforo Colombo oppure a Ferdinando Magellano, sbagliarsi poteva portare fuori rotta per molte miglia. Le rotte allora si tracciavano anche con l'ausilio della bussola, che non era l'unico strumento utilizzato per orientarsi.
Nell'antichità, per l'orientamento, venivano utilizzati il sole e la volta celeste. Qualcuno poi, si dice siano stati i cinesi, inventò casualmente la bussola e quindi scoprì il campo geomagnetico.
La bussola diviene uno strumento prezioso non perché sia più affidabile ma perché immediata e leggibile da tutti.  Di fondamentale aiuto in mare aperto, nei cieli e in spazi privi di punti di riferimento, il suo unico difetto è che punta al polo magnetico, seguendo l'andamento sinuoso delle linee di forza del campo magnetico terrestre.
Diversamente il polo geografico  si trova sempre in direzione della Stella Polare nell'emisfero boreale  o della Croce del Sud (costellazione) nell'emisfero australe.  
Quasi sempre le carte geografiche indicano solo il polo geografico che  ha, però, posizione diversa dal polo magnetico, questa differenza si chiama DeclinazioneVariazione magnetica.
A queste difficoltà si somma lo spostamento continuo dei due poli magnetici che non stanno mai nello stesso punto. Fortunatamente le moderne tecnologie di osservazione permettono di stimare con una imprecisione tollerabile la continua e quasi lineare migrazione.

febbraio 20, 2015

Putrefazione del bit e marciume digitale


Un post su FB, un breve scambio di commenti e la memoria riaccende vecchie paure. Sono anni che si riflette e profetizza su questa eventualità.
Questa volta l'allarme è lanciato da Vinton Gray Cerf, uno dei padri di Internet che insieme a Bob Kahn inventò il protocollo TCP/IP. Forse in passato il problema sembrava risolvibile.

Per farla breve, in un suo intervento esorta chiunque abbia una foto di valore a stamparla. Il concetto si applica però a qualsiasi tipo informazione si voglia conservare nel tempo, in maniera alternativa alla magnetizzazione (FD/HD), modifica della struttura molecolare dello strato organico (CD/DVD-R), modifica della struttura cristallina (CD/DVD-RW), cambio dello stato elettrico (SSD).

Ma quanto sono longevi i supporti che utilizziamo?

gennaio 20, 2015

QGIS i moduli Python e Mac OS X


Negli ultimi anni molti sono gli utenti che si sono avvicinati a questo software, nato da una idea di Gary Sherman nel lontano 2002, e con il tempo sono cresciute di pari passo anche le funzioni aggiuntive, i Plugin.
L'aspetto più intrigante di Qgis, basato su un motore C++ e Qt, è che permette di essere espanso utilizzando il linguaggio di programmazione Python alla portata di utenti smanettoni e non necessariamente Software Engineer.
Purtroppo, nella vorticosa e acrobatica evoluzione, capita spesso che un Plugin non funzioni proprio su tutti i PC, la causa principale è quasi sempre l'impossibilità di testare il Plugin su tutti i sistemi operativi e su architetture diverse da quella a disposizione dello sviluppatore. In particolare, spesso il mancato funzionamento è dovuto all'assenza di un modulo Python complementare.

Sono sempre stato disturbato dalle fastidiosissime finestre Errore Python che compaiono ogni volta che un Plugin non ne vuole proprio sapere, ma proprio nella descrizione di quell'errore ho trovato la chiave per riparare le eventuali mancanze di questi moduli.